Piani Formativi Aziendali – Regione Puglia

La Regione Puglia ha approvato un nuovo bando per finanziare la formazione aziendale dei dipendenti, i fondi sono ancora disponibili bisogna approfittarne.

Il bando sostiene tre principali tipologie di piani formativi: l’aggiornamento delle competenze professionali, la riqualificazione per nuove mansioni e la formazione legata a nuovi investimenti e riconversioni produttive. Gli ambiti formativi coperti spaziano dalla formazione tecnico-tecnologica al miglioramento della qualità di prodotti e servizi, dalla gestione organizzativa aziendale ai sistemi di gestione ambientale, fino al commercio estero e alla responsabilità sociale d’impresa.

Possono partecipare micro, piccole, medie e grandi imprese con sede operativa in Puglia, appartenenti a tutti i settori ad eccezione di pesca, agricoltura primaria e carbone.

In base alle esigenze formative delle aziende, sono individuate tre tipologie di Piani Formativi monoaziendali o pluriaziendali:

  • Tipologia a – piani formativi di aggiornamento delle competenze professionali;
  • Tipologia b – piani formativi di riqualificazione dei lavoratori delle imprese a seguito di mutamenti di mansioni previste dall’art. 2103 codice civile;
  • Tipologia c – piani formativi di aggiornamento e di riqualificazione dei lavoratori delle imprese a seguito di nuovi investimenti e nuovi insediamenti produttivi, programmi di riconversione produttiva, avviati non prima di due esercizi sociali antecedenti la presentazione della candidatura e non oltre la data di presentazione del piano formativo.

Sono finanziabili interventi di tipologia A, B, C, afferenti ai seguenti macro-ambiti di intervento:

  • formazione tecnico-tecnologico-produttiva finalizzata allo sviluppo delle tecniche e delle tecnologie produttive ed alla conduzione di impianti, attrezzature o macchinari, nonché alla sperimentazione di materiali o prodotti innovativi;
  • formazione finalizzata al miglioramento della qualità del prodotto/servizio e all’ottimizzazione del ciclo produttivo;
  • formazione organizzativo-gestionale, finalizzata allo sviluppo delle tecniche di gestione e/o organizzazione aziendale;
  • formazione afferente ai sistemi di gestione ambientale, con attenzione alla gestione dei rifiuti e al risparmio di risorse idriche ed energetiche;
  • formazione di personale addetto ai processi di commercio con l’estero e di internazionalizzazione di impresa;
  • formazione organizzativo–gestionale, finalizzata allo sviluppo degli interventi in materia di responsabilità sociale di impresa ex L.R. n. 8/2014 “Norme per la sicurezza, la qualità e il benessere sul lavoro”.

I destinatari sono tutti i lavoratori dipendenti a tempo determinato e indeterminato delle aziende pugliesi. La selezione avviene tramite procedura “a sportello”. Si tratta di un’opportunità concreta per investire nella crescita professionale del vostro team e rafforzare la competitività aziendale attraverso il sostegno pubblico alla formazione continua.

Il contributo pubblico in base alla dimensione d’impresa può raggiungere anche il 70% del costo totale !

Condividi